Migliori Broker per il Trading dell’Indice FTSE 100

Scritto da Christopher Lewis
Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader professionista e autore specializzato nel trading Forex e Crypto.
, | Tradotto da Luca Mele
Luca Mele
Luca Mele ha molti anni di esperienza nella traduzione di contenuti su vari argomenti, tra cui il trading Forex, azionario e di criptovalute.
, | Aggiornato: Aprile 4, 2025

L’indice Financial Times Stock Exchange 100 (FTSE 100) è tra gli indici di borsa più scambiati e seguiti a livello globale, rappresentando le 100 aziende più grandi e liquide quotate alla Borsa di Londra. Per trader e investitori, il FTSE 100 offre un’opportunità unica di interagire con le aziende più grandi e di successo del Regno Unito, offrendo il potenziale per rendimenti di investimento sostanziali. Tuttavia, la natura complessa del trading su FTSE 100 può presentare sfide, rendendo cruciale la selezione di un broker FTSE 100 affidabile e rispettabile.

Qui di seguito puoi trovare un elenco dei migliori Broker Indice FTSE 100:

I 7 Migliori Broker per il Trading sul FTSE 100

Broker confrontati in base allo spread

Marchio Commissione per lotto
IG Minimo 0.6 pipMinimo 0.7 pipMinimo 0.6 pip $0
Interactive Brokers Medio 0.2 pipMedio 0.3 pipMedio 0.1 pip From 0.08 to 0.20 bps x trade size
FP Markets Medio 1.2 pipMedio 1.5 pipMedio 1.3 pip $0 Standard Account; $6 round turn on Pro Account
Plus500 Medio 1.4 pipMedio 2.2 pipMedio 1.1 pip $0
eToro Medio 1 pipMedio 1 pipMedio 1 pip $1 or $2 (stocks only)
XTB Medio 0.9 pipMedio 1.4 pipMedio 1.3 pip $0
XM Group Medio 1.2 pipMedio 1.4 pipMedio 1.7 pip $0 Ultra Low Micro and Ultra Low Standard Accounts; $3.50 per side XM Zero Account

Metodi di deposito supportati

Marchio Deposito minimo
IG Disponibile 50 $
Interactive Brokers Non disponibile 0 $
FP Markets Disponibile 50 $ (100 AUD)
Plus500 Disponibile 100 $
eToro Disponibile 50 $ o 100 $ in base al paese (10 $ per il Regno Unito)
XTB Disponibile 250 $
XM Group Non disponibile 5 $

Regolazione dei Broker

Marchio Leva massima
IG Non disponibile 1:222 (BaFin | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (BaFin | Conto retail), 1:200 (BMA | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail)
Interactive Brokers Non disponibile 1:500 (Conto pro), 1:30 (ASIC | IBKR Lite), 1:30 (CBI | IBKR Lite), 1:30 (FCA | IBKR Lite), 1:25 (JFSA | IBKR Lite), 1:20 (MAS | IBKR Lite)
FP Markets Disponibile 1:500 (CySEC | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:500 (FSAS | Conto retail)
Plus500 Disponibile 1:300 (Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (BaFin | Conto retail), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail), 1:30 (FMA | Conto retail), 1:30 (SFSA | Conto retail), 1:30 (DFSA), 1:300 (FSAS), 1:20 (MAS), 1:300 (SCB)
eToro Disponibile 1:400 (CySEC | Conto pro), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:400 (FSAS | Conto retail)
XTB Disponibile 1:200 (CySEC | Conto pro), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail), 1:500 (IFSC | Conto retail)
XM Group Disponibile 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:1000 (IFSC | Conto retail)

Disponibilità delle Piattaforme dei Broker

Marchio Coppie FX da negoziare
IG Disponibile MetaTrader 4, Proprietary Web, TradingView
Interactive Brokers Non disponibile Proprietary Mobile, Proprietary Web
FP Markets Non disponibile cTrader, TradingView
Plus500 Non disponibile Proprietary Mobile, Proprietary Web
eToro Non disponibile Proprietaria
XTB Non disponibile Proprietaria
XM Group Disponibile MetaTrader 4, MetaTrader 4 MultiTerminal, MetaTrader 5, Proprietary Mobile, Proprietary Web

Confronto Completo dei Migliori Broker CFD per il Trading del FTSE 100

Marchio Deposito minimo Piattaforme di trading Spread Regolamentazione Trustpilot
50 $
  • L2 Dealer
  • MetaTrader 4
  • Proprietary Web
  • ProRealTime
  • TradingView
Medio 0.86 pip
  • CFTC (Stati Uniti)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FCA (Regno Unito)
  • FINMA (Svizzera)
  • FMA (Nuova Zelanda)
  • FSCA (Sudafrica)
  • JFSA (Giappone)
  • MAS (Singapore)
  • ASIC (Australia)
  • BaFin (Germania)
  • BMA (Bermuda)
0 $
  • Proprietary Mobile
  • Proprietary Web
Minimo 0.1 pip
  • CFTC (Stati Uniti)
  • CIRO (Canada)
  • FCA (Regno Unito)
  • JFSA (Giappone)
  • MAS (Singapore)
  • HKSFC (Hong Kong)
  • ASIC (Australia)
  • SEBI (India)
  • CBI (Irlanda)
50 $ (100 AUD)
  • cTrader
  • IRESS
  • TradingView
Medio 1.2 pip
  • CySEC (Cipro)
  • FSAS (Seychelles)
  • SVGFSA (Saint Vincent e Grenadine)
  • FSCA (Sudafrica)
  • ASIC (Australia)
100 $
  • Proprietary Mobile
  • Proprietary Web
Medio 1.4 pip
  • CFTC (Stati Uniti)
  • CySEC (Cipro)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FCA (Regno Unito)
  • FMA (Nuova Zelanda)
  • FSA (Giappone)
  • FSAS (Seychelles)
  • MAS (Singapore)
  • SCB (Bahamas)
  • ASIC (Australia)
50 $ o 100 $ in base al paese (10 $ per il Regno Unito)
  • eToro App
  • eToro CopyTrader
  • eToro Investing
Medio 1 pip
  • CySEC (Cipro)
  • FCA (Regno Unito)
  • ADGM (Emirati Arabi Uniti)
  • FinCEN (Stati Uniti)
  • FINRA (Stati Uniti)
  • FSA (Giappone)
  • FSAS (Seychelles)
  • FSRA (Canada)
  • GFSC (Gibilterra)
  • AMF (Francia)
  • MFSA (Malta)
  • SEC (Stati Uniti)
  • ASIC (Australia)
250 $
  • xStation 5
Medio 0.9 pip
  • CNMV (Spagna)
  • CySEC (Cipro)
  • FCA (Regno Unito)
  • FSC (Isole Vergini Britanniche)
  • FSCA (Sudafrica)
  • FSAN (Norvegia)
  • IFSC (Belize)
  • KNF (Polonia)
  • BaFin (Germania)
5 $
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 4 MultiTerminal
  • MetaTrader 5
  • Proprietary Mobile
  • Proprietary Web
Medio 1.2 pip
  • ACPR (Francia)
  • CFTC (Stati Uniti)
  • CNMV (Spagna)
  • CONSOB (Italia)
  • CySEC (Cipro)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FIN-FSA (Finlandia)
  • FSC (Isole Vergini Britanniche)
  • AFM (Paesi Bassi)
  • IFSC (Belize)
  • KNF (Polonia)
  • MNB (Ungheria)
  • SFSA (Svezia)
  • ASIC (Australia)
  • BaFin (Germania)

Questa pagina funge da guida dettagliata sui broker del FTSE 100, inclusa una panoramica dell’indice e dei suoi componenti. Esamineremo inoltre vari metodi per negoziare l’indice FTSE 100, come CFD, ETF, futures su indici, opzioni su indici e fondi comuni di investimento. Inoltre, discuteremo i fattori che influenzano la performance dell’indice FTSE 100 e forniremo indicazioni su come selezionare un broker FTSE 100 affidabile. Inoltre, parleremo dell’importanza degli orari di trading, degli spread, della leva finanziaria e delle normative, oltre a rispondere alle domande frequenti sul trading del FTSE 100.

Che Cos’è l’Indice FTSE 100?

L’indice FTSE 100 è stato introdotto il 3 gennaio 1984 ed è un indice ponderato sulla capitalizzazione di mercato, il che significa che le aziende più grandi nell’indice hanno l’impatto più significativo sulla sua performance complessiva. L’indice è composto dalle 100 aziende più grandi quotate alla Borsa di Londra.

L’indice FTSE 100 è revisionato e aggiornato trimestralmente da FTSE Russell, un fornitore leader globale di indici. Il processo di revisione prevede un’analisi approfondita dei criteri di ammissibilità, oltre a una revisione della performance finanziaria e della capitalizzazione di mercato dell’azienda.

Ecco alcuni dettagli aggiuntivi sui criteri di selezione:

  • Capitalizzazione di Mercato: La capitalizzazione di mercato di un’azienda si calcola moltiplicando il numero totale delle azioni in circolazione per il prezzo di mercato attuale delle azioni.
  • Liquidità: La liquidità si misura tramite il volume medio giornaliero di transazioni delle azioni di un’azienda su un periodo di 6 mesi.
  • Free Float: Il free float di un’azienda si calcola sottraendo il numero di azioni detenute da insider, investitori istituzionali e altri azionisti non pubblici dal numero totale delle azioni in circolazione.
  • Quotazione: Un’azienda deve essere quotata sul Mercato Principale della Borsa di Londra o sull’Alternative Investment Market (AIM) per essere idonea all’inclusione nell’indice FTSE 100.
  • Domicilio: Un’azienda si considera domiciliata nel Regno Unito se è incorporata nel Regno Unito o ha la sua sede principale nel Regno Unito.
  • Storico di Trading: Un’azienda deve avere uno storico di trading minimo di 6 mesi per essere idonea all’inclusione nell’indice FTSE 100. Questo assicura che l’azienda abbia una storia ben definita di trading e performance finanziaria.
  • Salute Finanziaria: La salute finanziaria di un’azienda viene valutata esaminando la redditività, il flusso di cassa e i livelli di debito su un periodo di 3 anni.
  • Rappresentazione Industriale: L’indice FTSE 100 mira a rappresentare un’ampia gamma di industrie e settori, quindi aziende provenienti da una varietà di settori sono considerate per l’inclusione. Questo assicura che l’indice sia diversificato e rappresentativo dell’economia del Regno Unito nel suo complesso.

Modi di Negoziare l’Indice FTSE 100

Ci sono diversi modi per negoziare l’indice FTSE 100, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. Questi includono:

  • CFD su FTSE 100: Contratti per differenza (CFD) consentono ai trader di speculare sul movimento dei prezzi dell’indice FTSE 100 senza possedere effettivamente i beni sottostanti.
  • Fondi negoziati in borsa (ETF): Gli ETF sono fondi d’investimento che seguono la performance dell’indice FTSE 100, offrendo un portafoglio diversificato di azioni in una singola transazione.
  • Contratti futures sugli indici: I contratti futures sugli indici permettono ai trader di comprare o vendere l’indice FTSE 100 a un prezzo predeterminato in una data specifica nel futuro.
  • Opzioni su indice: Le opzioni su indice danno ai trader il diritto, ma non l’obbligo, di comprare o vendere l’indice FTSE 100 a un prezzo predeterminato entro o prima di una data specifica.
  • Fondi comuni di investimento: I fondi comuni di investimento raccolgono denaro da più investitori per investire in un portafoglio diversificato di azioni, incluse quelle dell’indice FTSE 100.

Orari di Negoziazione per l’Indice FTSE 100

L’indice FTSE 100 viene negoziato alla Borsa di Londra, con orari di negoziazione tipicamente tra le 08:00 e le 16:30 GMT, dal lunedì al venerdì. Durante questa finestra, i trader possono partecipare attivamente alla negoziazione dei componenti del FTSE 100 e monitorare le fluttuazioni in tempo reale.

Fattori che Influenzano la Performance dell’Indice FTSE 100

La performance dell’indice FTSE 100 è influenzata da una serie di fattori, tra cui:

  • Indicatori economici

    Indicatori economici come la crescita del PIL, l’inflazione e i tassi di disoccupazione possono influenzare la performance dell’indice FTSE 100. Ad esempio, un forte tasso di crescita del PIL può portare a un aumento dell’indice, mentre un alto tasso di inflazione può portare a una diminuzione.

  • Utili aziendali

    Gli utili delle aziende incluse nell’indice FTSE 100 possono anche influenzare la performance dell’indice. Ad esempio, se diverse aziende dell’indice riportano forti utili, l’indice può aumentare, mentre utili deboli possono portare a una diminuzione.

  • Eventi geopolitici

    Eventi geopolitici come guerre, disastri naturali e cambiamenti nelle politiche governative possono anche influenzare la performance dell’indice FTSE 100. Ad esempio, una guerra in un importante paese produttore di petrolio può portare a un aumento dei prezzi del petrolio, il che può influenzare la performance delle compagnie petrolifere nell’indice.

  • Tassi di interesse

    I cambiamenti nei tassi di interesse possono anche influenzare la performance dell’indice FTSE 100. Ad esempio, una diminuzione dei tassi di interesse può portare a un aumento dell’indice, poiché tassi di interesse più bassi possono rendere il prestito più economico e aumentare la spesa dei consumatori.

  • Fluttuazioni valutarie

    Le fluttuazioni del valore della sterlina britannica possono anche influenzare la performance dell’indice FTSE 100. Ad esempio, una sterlina forte può rendere le esportazioni più costose e diminuire la competitività delle aziende britanniche, il che può portare a una diminuzione dell’indice.

  • Sentimento del mercato

    Il sentimento del mercato, che si riferisce all’atteggiamento generale degli investitori nei confronti del mercato, può anche influenzare la performance dell’indice FTSE 100. Ad esempio, se gli investitori sono ottimisti sul mercato, l’indice può aumentare, mentre un sentimento pessimistico può portare a una diminuzione.

  • Analisi tecnica

    L’analisi tecnica, che prevede lo studio di grafici e schemi per prevedere i movimenti futuri dei prezzi, può anche influenzare la performance dell’indice FTSE 100. Ad esempio, se un analista tecnico identifica una tendenza o uno schema nell’indice, potrebbe raccomandare un segnale di acquisto o vendita, il che può influenzare la performance dell’indice.

Cosa Cercare Quando si Sceglie un Broker FTSE

Quando si sceglie un broker FTSE 100, ci sono diversi fattori da considerare, tra cui:

  1. Spread: Cercate broker che offrono spread competitivi, che possono aiutare a ridurre i costi di trading.
  2. Leva massima e requisiti di margine: Controllate la leva massima e i requisiti di margine offerti dal broker, che possono aiutare a gestire il rischio.
  3. Piattaforme di trading: Scegliete un broker che offra piattaforme di trading affidabili e facili da usare, con una gamma di strumenti di analisi tecnica e fondamentale.
  4. Regolamentazione: Assicuratevi che il broker sia regolato da un ente regolatorio rispettabile, come la Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito o la Cyprus Securities and Exchange Commission.
  5. Velocità di esecuzione degli ordini: Cercate broker che offrono un’esecuzione degli ordini rapida e affidabile, che può aiutare a minimizzare lo slippage e massimizzare i profitti del trading.
  6. Metodi di pagamento: Verificate i metodi di pagamento offerti dal broker, che dovrebbero includere una gamma di opzioni comode e sicure, come i bonifici bancari, carte di credito e debito, e portafogli elettronici, tra gli altri.

Consigli sul Trading dell’Indice FTSE 100

Per negoziare con successo l’indice FTSE 100, è essenziale sviluppare una strategia di trading efficace, gestire correttamente il rischio e rimanere aggiornati sulle ultime notizie di mercato e analisi. Ecco alcuni consigli per aiutarti a iniziare:

  • Usa ordini stop-loss: Gli ordini stop-loss possono aiutare a limitare le perdite e proteggere il capitale di trading.
  • Sviluppa una strategia di trading: Sviluppa una strategia di trading che tenga conto dei tuoi obiettivi di investimento, della tua tolleranza al rischio e dell’analisi di mercato.
  • Gestisci correttamente il rischio: Gestisci il rischio fissando obiettivi di trading realistici, utilizzando gli ordini stop-loss e diversificando il tuo portafoglio.
  • Tieni un diario di trading: Tieni un diario di trading per monitorare le tue prestazioni di trading, identificare aree di miglioramento e affinare la tua strategia di trading.
  • Confronta gli spread: Confronta gli spread offerti da diversi broker per trovare le tariffe più competitive.

Domande Frequenti

Quali sono alcune delle aziende che compongono l’indice FTSE 100?

Di seguito sono elencate alcune delle aziende più popolari che fanno parte del FTSE 100 da oltre 10 anni e i rispettivi settori:

  • Unilever (beni di consumo)
  • BT Group (telecomunicazioni)
  • British Petroleum (energia)
Come posso fare trading sull’indice FTSE 100?

Puoi fare trading sull’indice FTSE 100 utilizzando CFD, ETF, contratti futures sull’indice, opzioni sull’indice e fondi comuni di investimento.

Quali sono gli orari di trading per l’indice FTSE 100?

L’indice FTSE 100 è negoziato presso la Borsa di Londra, con orari di trading generalmente tra le 08:00 e le 16:30 GMT, dal lunedì al venerdì.

Quali fattori influenzano la performance dell’indice FTSE 100?

La performance dell’indice FTSE 100 è influenzata da una serie di fattori, tra cui indicatori economici, utili aziendali ed eventi geopolitici.

Come sono elencati i costituenti del FTSE 100?

I costituenti del FTSE devono essere quotati alla Borsa di Londra. Sono scelti in base alla loro capitalizzazione di mercato totale e sono soggetti a revisioni trimestrali. Durante ogni revisione, alcune aziende escono mentre altre entrano, influenzando i prezzi delle azioni e comportando una giornata di trading intensa. Le revisioni si tengono solitamente il mercoledì dopo il primo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre.

Perché dovresti fidarti di RationalFx

Quando si tratta di prendere decisioni informate sui broker forex, è fondamentale affidarsi a fonti attendibili. RationalFX, un'azienda con oltre 20 anni di esperienza dalla sua fondazione nel 2005, si è affermata come un'autorità credibile nel settore. Con oltre 2500 recensioni su Trustpilot e un punteggio di 4.2, è evidente che RationalFX si è costruita una reputazione per la fornitura di informazioni affidabili e imparziali nel settore del trading online.

Ciò che distingue RationalFX è il suo rigoroso processo di valutazione, che prende in considerazione oltre 30 criteri diversi nella selezione dei broker forex. Questo approccio completo garantisce che ogni aspetto del servizio di un broker venga esaminato, inclusi la regolamentazione, gli spread forex, le piattaforme di trading, i metodi di deposito e la reputazione. Puoi contattarci via e-mail all’indirizzo feedback@rationalfx.com o tramite i nostri account social: Facebook, YouTube, oppure lascia un feedback qui.