Broker Forex con Leva 1:30

Scritto da Christopher Lewis
Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader professionista e autore specializzato nel trading Forex e Crypto.
, | Tradotto da Luca Mele
Luca Mele
Luca Mele ha molti anni di esperienza nella traduzione di contenuti su vari argomenti, tra cui il trading Forex, azionario e di criptovalute.
, | Aggiornato: Aprile 3, 2025

La leva finanziaria è uno strumento di trading che ha guadagnato molta popolarità tra gli appassionati di forex negli ultimi anni. Offre ai trader l’opportunità di controllare grandi posizioni con una quantità di capitale più piccola, amplificando i potenziali profitti.

Un rapporto di leva comune nel mercato dei cambi è 1:30, poiché è imposto come limite in diverse giurisdizioni con l’obiettivo di mitigare i rischi intrinseci al trading con leva. Se stai pianificando di provare il trading con margine utilizzando una leva di 1:30, ti invitiamo a continuare a leggere per saperne di più sui benefici e i potenziali svantaggi di questo rapporto.

Di seguito puoi trovare un elenco dei migliori broker Forex con leva 1:30:

I 9 Migliori Broker Forex con leva 1:30

Broker confrontati in base allo spread

Marchio Commissione per lotto
Fusion Markets Medio 0.93 pipMedio 1.7 pipMedio 0.91 pip $0 Classic Account, $4.50 round turn on Zero Account
FP Markets Medio 1.2 pipMedio 1.5 pipMedio 1.3 pip $0 Standard Account; $6 round turn on Pro Account
IG Minimo 0.6 pipMinimo 0.7 pipMinimo 0.6 pip $0
XM Group Medio 1.2 pipMedio 1.4 pipMedio 1.7 pip $0 Ultra Low Micro and Ultra Low Standard Accounts; $3.50 per side XM Zero Account
AvaTrade Medio 0.8 pipMedio 1.3 pipMedio 0.9 pip $0
Admirals Medio 0.1 pipMedio 0.3 pipMedio 0.5 pip $3 per lot
BlackBull Markets Medio 1 pipMedio 1.2 pipMedio 1.2 pip $0 (ECN Standard Account), $6 round turn (ECN Prime Account), $4 round turn (ECN Institutional Account)
Swissquote Medio 1.9 pipMedio 2.2 pipMedio 1.8 pip
  • $/€0 on Premium and Prime Accounts;
  • $/€2.5 per side per lot for Elite Accounts
Plus500 Medio 1.4 pipMedio 2.2 pipMedio 1.1 pip $0

Confronto dei Metodi di Deposito dei Broker FX

Marchio Deposito minimo
Fusion Markets Disponibile 0 $
FP Markets Disponibile 50 $ (100 AUD)
IG Disponibile 50 $
XM Group Non disponibile 5 $
AvaTrade Non disponibile 100 $
Admirals Disponibile 100 $ (1 $ per account Invest MT5)
BlackBull Markets Non disponibile 0 $ (Standard)
2.000 $ (Prime)
20.000 $ (Institutional)
Swissquote Non disponibile 1.000 $
Plus500 Disponibile 100 $

Regolazione dei Broker

Marchio Leva massima
Fusion Markets Non disponibile 1:500 (ASIC | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:500 (VFSC | Conto retail)
FP Markets Disponibile 1:500 (CySEC | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:500 (FSAS | Conto retail)
IG Non disponibile 1:222 (BaFin | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (BaFin | Conto retail), 1:200 (BMA | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail)
XM Group Disponibile 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:1000 (IFSC | Conto retail)
AvaTrade Disponibile 1:400 (Conto pro), 1:30 (Conto standard)
Admirals Disponibile 1:500 (ASIC | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail), 1:1000 (FSAS | Conto retail), 1:500 (FSCA | Conto retail), 1:100 (JSC | Conto retail)
BlackBull Markets Non disponibile 1:500 (FMA), 1:500 (FSAS)
Swissquote Disponibile 1:400 (CySEC | Conto pro), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:50 (DFSA | Conto retail), 1:100 (FSC | Conto retail), 1:20 (MAS | Conto retail)
Plus500 Disponibile 1:300 (Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (BaFin | Conto retail), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail), 1:30 (FMA | Conto retail), 1:30 (SFSA | Conto retail), 1:30 (DFSA), 1:300 (FSAS), 1:20 (MAS), 1:300 (SCB)

Disponibilità delle Piattaforme dei Broker Forex

Marchio Coppie FX da negoziare
Fusion Markets Disponibile cTrader, MetaTrader 4, MetaTrader 5, TradingView
FP Markets Non disponibile cTrader, TradingView
IG Disponibile MetaTrader 4, Proprietary Web, TradingView
XM Group Disponibile MetaTrader 4, MetaTrader 4 MultiTerminal, MetaTrader 5, Proprietary Mobile, Proprietary Web
AvaTrade Disponibile MetaTrader 4, MetaTrader 5, Proprietary Web
Admirals Disponibile MetaTrader 4, MetaTrader 5
BlackBull Markets Disponibile cTrader, MetaTrader 4, MetaTrader 5, TradingView
Swissquote Disponibile MetaTrader 4, MetaTrader 5
Plus500 Non disponibile Proprietary Mobile, Proprietary Web

Confronto Completo dei Broker Forex con Leva 1:30

Marchio Deposito minimo Piattaforme di trading Spread Regolamentazione Trustpilot
0 $
  • cTrader
  • DupliTrade
  • Fusion+ Copy Trading
  • MetaFX
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 5
  • TradingView
Medio 0.93 pip
  • FSAS (Seychelles)
  • VFSC (Vanuatu)
  • ASIC (Australia)
50 $ (100 AUD)
  • cTrader
  • IRESS
  • TradingView
Medio 1.2 pip
  • CySEC (Cipro)
  • FSAS (Seychelles)
  • SVGFSA (Saint Vincent e Grenadine)
  • FSCA (Sudafrica)
  • ASIC (Australia)
50 $
  • L2 Dealer
  • MetaTrader 4
  • Proprietary Web
  • ProRealTime
  • TradingView
Medio 0.86 pip
  • CFTC (Stati Uniti)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FCA (Regno Unito)
  • FINMA (Svizzera)
  • FMA (Nuova Zelanda)
  • FSCA (Sudafrica)
  • JFSA (Giappone)
  • MAS (Singapore)
  • ASIC (Australia)
  • BaFin (Germania)
  • BMA (Bermuda)
5 $
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 4 MultiTerminal
  • MetaTrader 5
  • Proprietary Mobile
  • Proprietary Web
Medio 1.2 pip
  • ACPR (Francia)
  • CFTC (Stati Uniti)
  • CNMV (Spagna)
  • CONSOB (Italia)
  • CySEC (Cipro)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FIN-FSA (Finlandia)
  • FSC (Isole Vergini Britanniche)
  • AFM (Paesi Bassi)
  • IFSC (Belize)
  • KNF (Polonia)
  • MNB (Ungheria)
  • SFSA (Svezia)
  • ASIC (Australia)
  • BaFin (Germania)
100 $
  • AvaOptions
  • DupliTrade
  • AvaSocial
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 5
  • AvaTadeGO
  • Proprietary Web
  • ZuluTrade
Medio 0.8 pip
  • CySEC (Cipro)
  • ADGM (Emirati Arabi Uniti)
  • FFAJ (Giappone)
  • FSCA (Sudafrica)
  • FSRA (Canada)
  • IIROC (Canada)
  • ISA (Israele)
  • JFSA (Giappone)
  • ASIC (Australia)
  • BVIFSC (Isole Vergini Britanniche)
  • CBI (Irlanda)
100 $ (1 $ per account Invest MT5)
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 5
  • StereoTrader
Medio 0.8 pip
  • CIRO (Canada)
  • CMA (Arabia Saudita)
  • CySEC (Cipro)
  • EFSA (Estonia)
  • FCA (Regno Unito)
  • FSA (Giappone)
  • FSAS (Seychelles)
  • FSCA (Sudafrica)
  • JSC (Giordania)
  • ASIC (Australia)
0 $ (Standard)
2.000 $ (Prime)
20.000 $ (Institutional)
  • cTrader
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 5
  • TradingView
  • ZuluTrade
  • BlackBull CopyTrader
  • BlackBull Invest
  • BlackBull Shares
  • BlackBull Trade
Medio 1 pip
  • FMA (Nuova Zelanda)
  • FSA (Giappone)
  • SFSA (Svezia)
1.000 $
  • CFXD
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 5
  • Swissquote Live Platfrom
Medio 1.9 pip
  • CySEC (Cipro)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FCA (Regno Unito)
  • FINMA (Svizzera)
  • FSC (Isole Vergini Britanniche)
  • FSCA (Sudafrica)
  • MAS (Singapore)
  • MFSA (Malta)
  • HKSFC (Hong Kong)
100 $
  • Proprietary Mobile
  • Proprietary Web
Medio 1.4 pip
  • CFTC (Stati Uniti)
  • CySEC (Cipro)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FCA (Regno Unito)
  • FMA (Nuova Zelanda)
  • FSA (Giappone)
  • FSAS (Seychelles)
  • MAS (Singapore)
  • SCB (Bahamas)
  • ASIC (Australia)

Cos’è la Leva Finanziaria?

La leva finanziaria è un concetto che, come stabilito, permette agli appassionati di forex di controllare posizioni più grandi con una quantità minore di capitale, aumentando essenzialmente i guadagni che possono ricevere se il mercato si muove a loro favore. Ci sono due componenti principali legate alla leva finanziaria.

  • Il Margine

    Il margine è al centro del trading con leva, ed è la quantità di capitale richiesta da un broker per aprire e mantenere una posizione con leva. Poiché i trader stanno sostanzialmente prendendo in prestito denaro dal broker per controllare una posizione più grande quando operano con leva, il margine funge da garanzia per questo prestito. La leva garantisce che il trader abbia fondi sufficienti per coprire eventuali movimenti avversi del mercato. Pertanto, se il mercato si muove contro l’investitore, il broker può chiudere la posizione per prevenire ulteriori perdite e recuperare le perdite dal margine.

  • Il Rapporto di Leva

    I rapporti di leva si riferiscono alla quantità di leva offerta da un broker. Questi rapporti sono espressi come un rapporto tra il capitale dell’investitore e quello del broker che costituiscono il totale del denaro coinvolto nella posizione, generalmente rappresentato come un rapporto di 1:xx. Un rapporto di 1:30 significa che per ogni 1 unità di valuta del capitale del trader, il broker fornisce 30 unità. I rapporti di leva possono variare significativamente tra i broker forex, con alcuni che offrono un minimo di 1:10 sulle coppie principali e altri che permettono ai clienti di utilizzare una leva di 1:500 o superiore.

    Rapporti di leva più alti aumentano i potenziali guadagni ma aumentano anche la quantità di fondi che un trader potrebbe perdere nel caso in cui le cose vadano male. Gli investitori dovrebbero considerare attentamente la loro tolleranza al rischio e la loro strategia di trading prima di selezionare un rapporto di leva, poiché può avere un impatto significativo sulla loro esperienza complessiva di trading.

Nella tabella seguente, puoi vedere diversi esempi di come le percentuali di margine si traducono nei loro rispettivi rapporti di leva. Essenzialmente, più basso è il margine, più alto è il rapporto di leva:

Requisito di Margine Rapporto di Leva
50% 1:2
5% 1:20
3,33% 1:30
0,20% 1:500

Rischi Associati alla Leva

Fare trading forex con una leva di 1:30 può essere un’arma a doppio taglio. Sebbene il rapporto sia considerato un potente strumento che offre il potenziale per guadagni significativi, può anche esporre i trader a rischi sostanziali.

Rischi di Chiamate di Margine e Deplezione del Conto

Uno dei principali rischi associati al trading forex con una leva di 1:30 è la possibilità di chiamate di margine. Quando il saldo del conto di un trader scende al di sotto del margine richiesto per mantenere una posizione aperta, il broker emetterà una chiamata di margine, richiedendo al trader di depositare fondi aggiuntivi o chiudere la posizione. Se il trader non riesce a soddisfare la chiamata di margine, il broker potrebbe chiudere la posizione, causando perdite significative.

Un altro rischio è il potenziale di rapida deplezione del conto. Quando si fa trading con elevata leva, anche piccoli movimenti di mercato possono rapidamente esaurire il saldo del conto di un trader, lasciandolo senza fondi sufficienti per coprire perdite successive. Questo può portare a un ciclo vizioso di chiamate di margine, che porta ultimamente a una significativa perdita di capitale.

Trading Emozionale

Ci sono diversi modi in cui la leva finanziaria può avere un effetto negativo sul processo decisionale di un trader. Le posizioni gonfiate hanno portato molti trader a diventare inclini a operare impulsivamente, sentendosi costretti a mantenere una posizione in perdita nella speranza di recuperare le loro perdite. L’impulso a ricorrere al sovratrading è un altro problema potenziale, poiché i trader possono sentirsi sotto pressione per mantenere un alto livello di attività per giustificare i costi associati al trading con leva finanziaria.

Infine, il trading con leva può anche portare a un falso senso di sicurezza, in quanto i trader possono percepire di avere un controllo maggiore sulle loro operazioni di quanto abbiano in realtà. Questo può portare a compiacenza, spingendo i trader a correre più rischi di quanto possano permettersi.

In conclusione, il trading sul forex con una leva di 1:30 può essere un’attività ad alto rischio, offrendo il potenziale per guadagni significativi ma esponendo anche i trader al rischio di perdite sostanziali. Gli appassionati del forex devono considerare attentamente la propria tolleranza al rischio e la strategia di trading prima di utilizzare questo rapporto di leva e essere pronti a gestire la loro esposizione al rischio per evitare perdite finanziarie significative.

Regolatori che Impongono Limiti di Leva 1:30

Dati i rischi associati al trading con leva, i regolatori in tutto il mondo hanno intrapreso azioni per proteggere gli investitori al dettaglio imponendo severi limiti di leva sugli strumenti di trading, in particolare sui Contratti per Differenza (CFD) sul forex e su altri derivati finanziari. Uno di questi limiti è il rapporto di leva 1:30, che limita l’importo di capitale preso in prestito che gli investitori al dettaglio possono utilizzare per negoziare i CFD. I regolatori noti che applicano il limite di 1:30 includono:

  • La Financial Conduct Authority: La Financial Conduct Authority (FCA) è l’ente regolatore finanziario responsabile della supervisione del settore dei servizi finanziari nel Regno Unito. I broker regolati dalla FCA sono soggetti a regolari ispezioni e devono aderire a regole rigorose, inclusa la limitazione della leva per i dettaglianti a 1:30.
  • La Commissione Australiana per i Titoli e gli Investimenti: L’obiettivo primario di ASIC è proteggere i consumatori e mantenere l’integrità del mercato assicurandosi che le istituzioni finanziarie operino in modo equo e trasparente. Il regolatore è stato istituito nel 1998 e ha imposto il limite di 1:30 sui CFD forex nel 2021, influenzando in particolare le principali coppie forex.
  • L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati: Conosciuta come ESMA, questa entità stabilisce e fa rispettare le regole per i mercati finanziari in Europa, comprese quelle relative al trading. I regolatori dei paesi europei impongono i regolamenti ESMA, incluso il limite di leva al dettaglio di 1:30 implementato nel 2018 attraverso la Direttiva sugli Strumenti Finanziari II.

Ovviamente, ci sono regolatori che hanno limiti di leva forex diversi dal solito 1:30. In Giappone, per esempio, i trader locali possono utilizzare una leva fino a 1:25. Ci sono anche enti di supervisione che non limitano la leva che i trader al dettaglio possono utilizzare, e l’Autorità dei Servizi Finanziari delle Seychelles è uno di questi enti.

Come Gestire i Rischi della Leva Finanziaria

Mentre operare con una leva di 1:30 può essere un’attività rischiosa a seconda del capitale disponibile, ci sono strategie di gestione del rischio e altri fattori che i trader forex possono considerare per proteggere se stessi. Puoi controllare alcune di esse qui sotto:

  • Protezione del Saldo Negativo: Si tratta di uno strumento che impedirà al tuo saldo di scendere sotto €0. Tieni presente che la maggior parte dei broker offre la protezione del saldo negativo solo se richiesta da un ente regolatore. Pertanto, è cruciale scegliere broker regolamentati.
  • Rimanere informati e disciplinati: Educati continuamente sulle condizioni di mercato e attieniti al tuo piano di trading per evitare decisioni impulsive.
  • Conti Demo: Si consiglia ai principianti di iniziare con un conto demo. Questo elimina i rischi consentendo comunque una pratica pratica.
  • Ordini Stop-Loss: I trader possono impostare un ordine stop-loss per chiudere automaticamente una posizione quando raggiunge un prezzo predeterminato, limitando le perdite potenziali.
  • Diversificazione: È consigliato diversificare le negoziazioni su diversi strumenti per ridurre la dipendenza da un singolo asset. Un individuo può scegliere di negoziare diverse coppie di valute o provare altri mercati.

Implementando queste strategie, si può gestire efficacemente i rischi della leva finanziaria e minimizzare le perdite potenziali, beneficiando comunque dei possibili guadagni derivanti dall’operare con una leva di 1:30.

Pro e Contro dell’Uso di Broker con Limiti di Leva 1:30

Fare trading con una leva di 1:30 richiede una profonda comprensione della gestione del rischio e delle condizioni di mercato. I trader devono valutare attentamente i pro e i contro prima di iniziare:

Pro:

  • Potenziali Guadagni Aumentati: La leva consente ai trader di controllare posizioni grandi, portando a un potenziale di ritorni più elevati.
  • Flessibilità: La leva permette ai trader di approfittare più rapidamente delle opportunità di mercato, poiché piccoli movimenti possono tradursi in profitti significativi.
  • Riduzione dei Requisiti di Capitale: Fare trading con leva richiede meno capitale iniziale per assumere posizioni grandi, rendendolo più accessibile ai nuovi trader.
Contro:

  • Nessun Accesso a Leve Maggiori: Se fai trading con un broker che ha limitato la leva nel forex a 1:30, non potrai utilizzare una leva maggiore.
  • Potenziale di Perdite Maggiorato: Il trading con alta leva aumenta il rischio di richiami di margine, che possono portare alla chiusura forzata delle posizioni. Inoltre, piccoli movimenti di mercato possono avere un impatto negativo significativo su una transazione a causa della leva.
  • Trading Emozionale: La leva può portare a decisioni di trading irrazionali alimentate dalle emozioni, poiché i trader possono sentirsi spinti a mantenere posizioni in perdita o ad assumere rischi eccessivi.

Domande Frequenti

Posso utilizzare la leva in altri mercati oltre al forex?

Sì, la leva è disponibile in altri mercati, come le materie prime e gli indici. Tieni presente che il limite di leva potrebbe non essere 1:30, tuttavia. Secondo le regolamentazioni europee, ad esempio, le materie prime e l’oro non possono essere negoziati con leva superiore a 1:10. Inoltre, i trader di criptovalute sono limitati a una leva di 1:2.

Come posso utilizzare una leva più alta se risiedo in Europa o in un’altra giurisdizione con un limite di 1:30?

Hai due opzioni, la prima è diventare un trader professionale. In questo modo, avrai generalmente accesso a una leva di 1:500. Un’altra opzione è scegliere un broker offshore che accetta clienti dalla tua regione, ma ciò non è raccomandato in quanto può rendere il trading ancora più rischioso se non si sceglie un broker affidabile.

Non riesco a trovare i limiti di leva di un broker che voglio provare, cosa dovrei fare?

La maggior parte dei broker consente agli utenti non registrati di contattare il supporto clienti. In questo caso, puoi contattare direttamente un rappresentante del team di supporto e chiedere informazioni sui limiti di leva che impongono.

Posso perdere denaro se faccio trading con leva a 1:30 utilizzando un conto demo?

No, i conti demo ti forniscono fondi virtuali che non influenzeranno il tuo saldo reale. Fare trading con un conto demo è completamente privo di rischi.

Perché dovresti fidarti di RationalFx

Quando si tratta di prendere decisioni informate sui broker forex, è fondamentale affidarsi a fonti attendibili. RationalFX, un'azienda con oltre 20 anni di esperienza dalla sua fondazione nel 2005, si è affermata come un'autorità credibile nel settore. Con oltre 2500 recensioni su Trustpilot e un punteggio di 4.2, è evidente che RationalFX si è costruita una reputazione per la fornitura di informazioni affidabili e imparziali nel settore del trading online.

Ciò che distingue RationalFX è il suo rigoroso processo di valutazione, che prende in considerazione oltre 30 criteri diversi nella selezione dei broker forex. Questo approccio completo garantisce che ogni aspetto del servizio di un broker venga esaminato, inclusi la regolamentazione, gli spread forex, le piattaforme di trading, i metodi di deposito e la reputazione. Puoi contattarci via e-mail all’indirizzo feedback@rationalfx.com o tramite i nostri account social: Facebook, YouTube, oppure lascia un feedback qui.