Broker per il Trading di XAU/USD (Oro)

Scritto da Christopher Lewis
Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader professionista e autore specializzato nel trading Forex e Crypto.
, | Tradotto da Luca Mele
Luca Mele
Luca Mele ha molti anni di esperienza nella traduzione di contenuti su vari argomenti, tra cui il trading Forex, azionario e di criptovalute.
, | Aggiornato: Aprile 4, 2025

Considerato ampiamente un bene rifugio tra i trader e gli investitori, l’oro è ricercato da chi desidera diversificare i propri portafogli e proteggersi contro l’inflazione del mercato e l’incertezza. Con l’ascesa delle piattaforme di trading online, gli investitori possono ora partecipare facilmente al mercato XAU/USD e negoziare l’oro in varie forme, inclusi oro fisico, ETF, azioni e altro. Selezionare un broker affidabile è un passo cruciale per navigare nel mercato dell’oro, poiché può influenzare significativamente il successo delle proprie attività di trading. Con questo in mente, il nostro team si è impegnato a introdurti nei dettagli del trading di oro e cosa rende un broker un’opzione competitiva per gli appassionati di XAU/USD.

Di seguito elenchiamo i migliori broker di CFD per negoziare oro (XAU/USD):

I Migliori 8 Broker Forex per XAU/USD

Broker confrontati in base allo spread

Marchio Commissione per lotto
FP Markets Medio 1.2 pipMedio 1.5 pipMedio 1.3 pip $0 Standard Account; $6 round turn on Pro Account
Fusion Markets Medio 0.93 pipMedio 1.7 pipMedio 0.91 pip $0 Classic Account, $4.50 round turn on Zero Account
IC Markets Medio 0.82 pipMedio 0.94 pipMedio 0.83 pip $0 Standard MT; $6 round turn on Raw cTrader; $7 round turn on Raw MT
CMC Markets Medio 0.6 pipMedio 1.3 pipMedio 1 pip $0.02 per share with a $10 minimum for US shares; 0.10% for other shares with a €/£9 minimum
IG Minimo 0.6 pipMinimo 0.7 pipMinimo 0.6 pip $0
Interactive Brokers Medio 0.2 pipMedio 0.3 pipMedio 0.1 pip From 0.08 to 0.20 bps x trade size
XM Group Medio 1.2 pipMedio 1.4 pipMedio 1.7 pip $0 Ultra Low Micro and Ultra Low Standard Accounts; $3.50 per side XM Zero Account
Global Prime Medio 0.96 pipMedio 1.47 pipMedio 0.98 pip $0 Standard Accounts; $7 round turn on Raw Accounts

Confronto dei Metodi di Deposito dei Broker FX

Marchio Deposito minimo
FP Markets Disponibile 50 $ (100 AUD)
Fusion Markets Disponibile 0 $
IC Markets Disponibile 200 $
CMC Markets Non disponibile 0 $
IG Disponibile 50 $
Interactive Brokers Non disponibile 0 $
XM Group Non disponibile 5 $
Global Prime Disponibile 0 $

Regolazione dei Broker

Marchio Leva massima
FP Markets Disponibile 1:500 (CySEC | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:500 (FSAS | Conto retail)
Fusion Markets Non disponibile 1:500 (ASIC | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:500 (VFSC | Conto retail)
IC Markets Disponibile 1:500 (CySEC | Conto pro), 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:1000 (FSAS | Conto retail)
CMC Markets Non disponibile 1:500 (ASIC | Conto pro), 1:500 (FCA | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (BaFin | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail), 1:20 (MAS | Conto retail)
IG Non disponibile 1:222 (BaFin | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:30 (BaFin | Conto retail), 1:200 (BMA | Conto retail), 1:30 (FCA | Conto retail)
Interactive Brokers Non disponibile 1:500 (Conto pro), 1:30 (ASIC | IBKR Lite), 1:30 (CBI | IBKR Lite), 1:30 (FCA | IBKR Lite), 1:25 (JFSA | IBKR Lite), 1:20 (MAS | IBKR Lite)
XM Group Disponibile 1:30 (CySEC | Conto retail), 1:1000 (IFSC | Conto retail)
Global Prime Non disponibile 1:500 (ASIC | Conto pro), 1:30 (ASIC | Conto retail), 1:500 (VFSC)

Disponibilità delle Piattaforme dei Broker Forex

Marchio Coppie FX da negoziare
FP Markets Non disponibile cTrader, TradingView
Fusion Markets Disponibile cTrader, MetaTrader 4, MetaTrader 5, TradingView
IC Markets Disponibile cTrader, MetaTrader 4, MetaTrader 5
CMC Markets Disponibile MetaTrader 4
IG Disponibile MetaTrader 4, Proprietary Web, TradingView
Interactive Brokers Non disponibile Proprietary Mobile, Proprietary Web
XM Group Disponibile MetaTrader 4, MetaTrader 4 MultiTerminal, MetaTrader 5, Proprietary Mobile, Proprietary Web
Global Prime Disponibile MetaTrader 4

Confronto Completo dei Migliori Broker per l’Oro (XAU/USD)

Marchio Deposito minimo Piattaforme di trading Spread Regolamentazione Trustpilot
50 $ (100 AUD)
  • cTrader
  • IRESS
  • TradingView
Medio 1.2 pip
  • CySEC (Cipro)
  • FSAS (Seychelles)
  • SVGFSA (Saint Vincent e Grenadine)
  • FSCA (Sudafrica)
  • ASIC (Australia)
0 $
  • cTrader
  • DupliTrade
  • Fusion+ Copy Trading
  • MetaFX
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 5
  • TradingView
Medio 0.93 pip
  • FSAS (Seychelles)
  • VFSC (Vanuatu)
  • ASIC (Australia)
200 $
  • cTrader
  • IC Social
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 5
  • ZuluTrade
Medio 0.82 pip
  • CySEC (Cipro)
  • FSA (Giappone)
  • FSAS (Seychelles)
  • ASIC (Australia)
0 $
  • CMC Next Generation
  • MetaTrader 4
Minimo 0.5 pip
  • CIRO (Canada)
  • FCA (Regno Unito)
  • IIROC (Canada)
  • MAS (Singapore)
  • ASIC (Australia)
  • BaFin (Germania)
50 $
  • L2 Dealer
  • MetaTrader 4
  • Proprietary Web
  • ProRealTime
  • TradingView
Medio 0.86 pip
  • CFTC (Stati Uniti)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FCA (Regno Unito)
  • FINMA (Svizzera)
  • FMA (Nuova Zelanda)
  • FSCA (Sudafrica)
  • JFSA (Giappone)
  • MAS (Singapore)
  • ASIC (Australia)
  • BaFin (Germania)
  • BMA (Bermuda)
0 $
  • Proprietary Mobile
  • Proprietary Web
Minimo 0.1 pip
  • CFTC (Stati Uniti)
  • CIRO (Canada)
  • FCA (Regno Unito)
  • JFSA (Giappone)
  • MAS (Singapore)
  • HKSFC (Hong Kong)
  • ASIC (Australia)
  • SEBI (India)
  • CBI (Irlanda)
5 $
  • MetaTrader 4
  • MetaTrader 4 MultiTerminal
  • MetaTrader 5
  • Proprietary Mobile
  • Proprietary Web
Medio 1.2 pip
  • ACPR (Francia)
  • CFTC (Stati Uniti)
  • CNMV (Spagna)
  • CONSOB (Italia)
  • CySEC (Cipro)
  • DFSA (Emirati Arabi Uniti)
  • FIN-FSA (Finlandia)
  • FSC (Isole Vergini Britanniche)
  • AFM (Paesi Bassi)
  • IFSC (Belize)
  • KNF (Polonia)
  • MNB (Ungheria)
  • SFSA (Svezia)
  • ASIC (Australia)
  • BaFin (Germania)
0 $
  • MetaTrader 4
Medio 0.96 pip
  • VFSC (Vanuatu)
  • ASIC (Australia)

Come Funziona il Trading dell’Oro

Il trading dell’oro avviene attraverso una rete di acquirenti e venditori, con prezzi influenzati dalla domanda globale, dalle tendenze economiche e dal sentiment di mercato. Investire in oro fisico comporta l’acquisizione e la conservazione di effettivi beni in oro, e mentre può consentire di trarre profitto dall’apprezzamento a lungo termine, richiede anche un deposito sicuro e un’assicurazione. Tuttavia, esistono vari tipi di strumenti derivati sull’oro che permettono agli investitori di trarre vantaggio dai movimenti di prezzo del metallo prezioso. Alcuni dei tipi di trading dell’oro più popolari includono:

  • Gold CFD (Contract for Difference): Permettono agli investitori di speculare sui movimenti di prezzo dell’oro senza possedere fisicamente il metallo. I CFD offrono leva finanziaria, permettendo ai trader di amplificare i potenziali guadagni, ma aumentano anche il rischio di perdite.
  • ETF Oro (Exchange-Traded Funds): Questi fondi seguono il prezzo dell’oro, fornendo agli investitori un modo comodo e liquido di esporsi al metallo. Gli ETF Oro possono essere scambiati nei principali mercati azionari.
  • Azioni Oro: Investire in aziende minerarie dell’oro o azioni legate all’oro consente agli investitori di esporsi al mercato dell’oro beneficiando anche del potenziale di pagamenti di dividendi e crescita a lungo termine.
  • Opzioni sull’Oro: Tramite questi derivati, gli investitori possono acquistare o vendere oro a un prezzo predeterminato. Le opzioni sull’oro offrono un mezzo per coprirsi contro potenziali perdite o speculare sui movimenti di prezzo, offrendo anche flessibilità in termini di prezzi di esercizio e date di scadenza.
  • Futures sull’Oro: I futures sull’oro sono contratti standardizzati per acquistare oro a un prezzo stabilito in una data specifica, permettendo agli investitori di speculare o coprirsi contro le perdite, con la regolazione tipicamente in contanti e la leva disponibile.

Dovremmo anche notare che i broker di trading dell’oro offrono vari tipi di ordini e piattaforme per soddisfare diverse strategie d’investimento e livelli di tolleranza al rischio. I tipi di ordine comuni includono, ma non si limitano a, ordini di mercato, ordini limite, ordini stop e ordini Good-Til-Canceled.

Cosa Influenza i Prezzi dell’Oro

Il prezzo dell’oro è influenzato da una complessa serie di fattori, che possono essere categorizzati in diversi driver chiave. Questi fattori interagiscono tra loro in modi complessi, rendendo i prezzi dell’oro volatili e imprevedibili nel breve termine. Comprendere questi driver è essenziale per gli investitori che vogliono navigare nel mercato dell’oro e prendere decisioni informate:

  1. Inflazione: L’aumento dell’inflazione può portare a una maggiore domanda di oro come copertura contro il calo del potere d’acquisto, facendo salire i prezzi.
  2. Fattori Geopolitici: Eventi globali, come guerre, sanzioni economiche e instabilità politica, possono creare incertezza e aumentare i prezzi dell’oro mentre gli investitori cercano asset rifugio.
  3. Valore del Dollaro USA: Un dollaro USA più debole può rendere l’oro più attraente per gli investitori stranieri, facendo salire i prezzi, mentre un dollaro più forte può avere l’effetto opposto.
  4. Domanda e Offerta: Gli squilibri tra la quantità di oro disponibile per la vendita e il numero di acquirenti possono influenzare i prezzi, con una domanda elevata e un’offerta limitata che portano a prezzi più alti.
  5. Tassi d’Interesse: Le variazioni dei tassi d’interesse possono influenzare l’attrattività dell’oro come investimento, con tassi più bassi che rendono l’oro più attraente e tassi più alti che lo rendono meno interessante.
  6. Riserve delle Banche Centrali: Le attività di acquisto e vendita delle banche centrali possono avere un impatto significativo sui prezzi dell’oro, poiché detengono grandi riserve di oro e possono influenzare il mercato attraverso le loro azioni.

Come viene regolamentato il trading dell’oro?

Il settore del trading dell’oro è soggetto a un quadro di regolamentazioni progettate per proteggere gli investitori e mantenere l’integrità del mercato. Organismi di regolamentazione, come la Commodity Futures Trading Commission (USA) e la Financial Conduct Authority (Regno Unito), supervisionano le attività di trading dell’oro per garantire la conformità a regole e standard. Queste regolamentazioni coprono aspetti come la registrazione dei broker, le pratiche di trading e la comunicazione del rischio nelle rispettive giurisdizioni.

I broker d’oro sono tenuti a registrarsi presso le agenzie di regolamentazione e ad aderire a linee guida rigorose, che includono requisiti di capitale, protezione del cliente e segnalazione delle operazioni. Questo aiuta a prevenire attività fraudolente, garantire pratiche commerciali corrette e fornire un livello di protezione per gli investitori. Inoltre, gli organismi di regolamentazione monitorano le piattaforme di trading dell’oro e le borse per prevenire la manipolazione del mercato e assicurarsi che le operazioni vengano eseguite in modo equo e trasparente.

I regolatori richiedono inoltre ai broker XAU/USD di fornire informazioni chiare e accurate ai loro utenti, inclusa la comunicazione dei rischi, delle commissioni e delle condizioni di trading. Questo consente ai trader di prendere decisioni informate e comprendere i potenziali rischi e benefici associati al trading dell’oro.

Commissioni e Costi del Trading dell’Oro

Il trading dell’oro comporta varie commissioni e costi che possono influire sulla redditività complessiva di un investitore. Questi addebiti possono variare a seconda del broker, della piattaforma di trading e del tipo di prodotto d’oro scambiato.

Le commissioni sono generalmente applicate a ogni operazione e possono essere un importo fisso o una percentuale del valore dell’operazione. Gli spread, invece, si riferiscono alla differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita dell’oro. Le commissioni di swap, note anche come commissioni overnight o di rollover, sono addebitate quando un’operazione è mantenuta durante la notte e possono accumularsi rapidamente.

Altri costi associati al trading dell’oro includono le commissioni di deposito, le commissioni di assicurazione e le commissioni di gestione. Le commissioni di deposito vengono addebitate per la custodia di oro fisico, mentre le commissioni di assicurazione offrono protezione contro la perdita o il furto. Le commissioni di gestione, invece, sono addebitate dai broker o dai gestori di investimenti per supervisionare il portafoglio d’oro di un investitore.

Cosa Considerare Quando si Sceglie un Broker di Trading XAU/USD

Quando si seleziona un broker di oro, ci sono diversi fattori chiave da considerare per garantire un’esperienza di trading di successo e sicura. Prima di tutto, i costi associati al trading possono determinare il successo o l’insuccesso di un broker. I costi potenziali includono spread, commissioni, commissioni swap (overnight), costi di transazione e costi di inattività.

È anche essenziale attenersi a broker con un’ottima reputazione e che siano registrati presso la FCA, ASIC (Australia) o qualsiasi altro ente di supervisione fidato che sovrintende il mercato di trading locale.

Un altro aspetto cruciale da considerare è la piattaforma di trading e gli strumenti del broker. Una piattaforma facile da usare e ricca di funzionalità può fare una differenza significativa nell’esperienza di trading, fornendo accesso a dati di mercato in tempo reale, grafici e strumenti di analisi. Piattaforme popolari includono MT4, MT5, TradingView e cTrader.

Anche le misure di sicurezza di un broker sono importanti. I protocolli di protezione dei dati e crittografia possono garantire la sicurezza delle tue informazioni personali e finanziarie. Infine, un broker fidato deve segregare i fondi dei clienti.

Alternative all’Oro

Oltre all’oro, ci sono numerose altre materie prime che possono essere scambiate se si desidera diversificare il proprio portafoglio. Offrono una gamma di opportunità di trading, consentendo agli investitori e ai trader di diversificare i loro portafogli e di capitalizzare sulle tendenze del mercato.

L’argento, per esempio, è un’alternativa popolare all’oro ed è utilizzato anch’esso come copertura contro l’inflazione e la volatilità del mercato. Altri metalli preziosi, come il platino e il palladio, rappresentano anche opzioni valide, e i loro prezzi sono influenzati dalla domanda industriale e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento.

Le materie prime energetiche, tra cui il petrolio greggio, il gas naturale e il gasolio per riscaldamento, sono scambiate intensamente, con prezzi influenzati dalla domanda globale, da eventi geopolitici e da modelli meteorologici. Molti trader mostrano interesse anche per le materie prime agricole, come mais, grano e soia. I loro prezzi possono variare a causa di fattori come il clima, i rendimenti dei raccolti e le politiche governative.

I metalli di base, tra cui rame, alluminio e zinco, sono essenziali per la produzione industriale e sono spesso scambiati, con prezzi guidati dalla domanda nei settori delle costruzioni, manifatturiero e tecnologico. Infine, abbiamo le materie prime morbide, e i loro prezzi dipendono dalla domanda dei consumatori e altri fattori. Queste materie prime includono caffè, zucchero e cacao.

FAQ

Sono un trader al dettaglio, posso usare la leva quando commercio oro?

Certo, non mancano i broker che offrono ai trader al dettaglio di oro l’opportunità di sfruttare la leva. Tuttavia, tieni presente che quanta leva puoi utilizzare dipende da dove risiedi. Nel Regno Unito, ad esempio, la leva massima consentita per l’oro è 1:20.

Come posso fare pratica con il trading di oro senza rovinarmi?

Se sei un principiante, è meglio iniziare senza usare soldi veri. Invece, puoi aprire un conto demo con un broker e commercio con fondi virtuali. In questo modo, non rischierai di perdere fondi reali fino a quando non sarai sicuro della tua conoscenza e delle tue capacità di trading.

Il trading di oro è adatto ai principianti?

Anche se il trading di oro può essere complesso, molti broker online offrono risorse educative e strumenti per aiutare i principianti a iniziare. Come stabilito, iniziare a fare trading con un conto demo ti aiuterà ad abituarti a commerciare oro senza rischio.

Quali sono le implicazioni fiscali del trading di oro?

Le implicazioni fiscali del trading di oro variano a seconda della giurisdizione. Si consiglia di cercare l’aiuto di un consulente fiscale locale se desideri rimanere aggiornato sulle regolamentazioni fiscali della tua regione.

Le piattaforme di trading di oro sono adatte ai dispositivi mobili?

Certo, puoi scegliere piattaforme e broker adatti al trading da casa e in movimento. Le app MetaTrader, ad esempio, possono essere scaricate da Google Play e dall’App Store, e lo stesso vale per TradingView e alcune piattaforme proprietarie di broker.

Conclusione

Il fascino del trading sull’oro ha catturato investitori e trader per secoli, e il suo richiamo continua nei mercati moderni. Chi cerca di trarre profitto dal valore dell’oro può farlo attraverso varie piattaforme online che soddisfano diverse strategie di investimento, dalla speculazione a breve termine alla conservazione della ricchezza a lungo termine. Che tu voglia diversificare un portafoglio o sfruttare le fluttuazioni dei prezzi, il trading sull’oro offre infinite opportunità per gli appassionati di trading.

Perché dovresti fidarti di RationalFx

Quando si tratta di prendere decisioni informate sui broker forex, è fondamentale affidarsi a fonti attendibili. RationalFX, un'azienda con oltre 20 anni di esperienza dalla sua fondazione nel 2005, si è affermata come un'autorità credibile nel settore. Con oltre 2500 recensioni su Trustpilot e un punteggio di 4.2, è evidente che RationalFX si è costruita una reputazione per la fornitura di informazioni affidabili e imparziali nel settore del trading online.

Ciò che distingue RationalFX è il suo rigoroso processo di valutazione, che prende in considerazione oltre 30 criteri diversi nella selezione dei broker forex. Questo approccio completo garantisce che ogni aspetto del servizio di un broker venga esaminato, inclusi la regolamentazione, gli spread forex, le piattaforme di trading, i metodi di deposito e la reputazione. Puoi contattarci via e-mail all’indirizzo feedback@rationalfx.com o tramite i nostri account social: Facebook, YouTube, oppure lascia un feedback qui.